Genomedia
Ognuno di noi è, intrinsecamente, irripetibile: la pasta di cui è fatto il nostro corpo ci parla esattamente di questo. Imparando da ciò che si trova alla base della nostra struttura vitale, il DNA, Valter Casini ha elaborato, insieme al suo staff, un sistema che è in grado di misurare il prodotto multimediale sul mercato che lo riceve. Genomedia, il nome stesso di questo metodo evoca la genetica, si basa sulla possibilità di portare in essere una mappatura genetica del prodotto multimediale (sia esso un film, una pubblicità, un software o quant’altro) e di stabilire il suo grado di compatibilità col mercato cui si rivolge grazie al metodo TRIZ che si avvale dell’algoritmo ARIZ. Individuare tale grado di compatibilità significa, naturalmente, saper delineare anzitutto la configurazione genetica del mercato. Facendo uso di Genomedia è possibile andare ad agire sul prodotto multimediale per renderlo più affine al suo mercato di riferimento o, in alternativa, valutarne le possibilità di successo prima che esso venga reso disponibile ai fruitori. Grazie a un simile strumento si fa concreta la possibilità di risolvere quelli che potremmo chiamare “problemi creativi”. Creatività e intuizione si mescolano col rigore e le possibilità logiche della filosofia, ma anche con una certa capacità di osservare l’evoluzione del mondo sul piano economico: Genomedia è e continuerà a essere per noi, ma soprattutto per voi, tutto questo.
SCOPRI COME FUNZIONA L’ALGORITMO GENOMEDIA