Jack Dorsey, fondatore ed ex CEO di Twitter, ha lanciato una versione beta di una nuova società di social media decentralizzata, BlueSky Social. Perché c’è tanto interesse per BlueSky? Rappresenta un’alternativa migliore a Twitter?
CHE COS’E’ BLUESKY
BlueSky era un progetto per lo sviluppo di un protocollo di social network decentralizzato, organizzata come no-profit nel 2019 e in fase di ricerca a partire dal 2022. BlueSky era stato creato e finanziato dalla sua società madre, Twitter, con l’obiettivo di far adottare a Twitter la tecnologia. Oggi è di proprietà del team stesso, senza alcuna partecipazione di controllo da parte di Twitter.
Bluesky è un Social simile a Twitter che utilizza un protocollo social Open Source chiamato Authenticated Transfer Protocol – o AT Protocol.
Per semplificare la questione, pensiamo alle attuali piattaforme di social media, come Facebook, Instagram, WhatsApp, TikTok e così via. Chi ha un account su Twitter, ad esempio, non può comunicare con nessuno su Facebook, nemmeno con il proprio account. È necessario creare account e profili separati su ciascuna piattaforma e interagire solo con gli account di quella particolare piattaforma.
In sostanza, l’obiettivo di BlueSky è creare un protocollo “decentralizzato” per i social media. Ciò consentirebbe alle aziende e agli individui di costruire applicazioni, servizi o algoritmi sulle stesse reti.
Nello stesso modo in cui funziona la posta elettronica. È possibile inviare un’e-mail a qualcuno che utilizza un altro servizio di posta elettronica ed essere sicuri che il messaggio e l’allegato saranno recapitati. Questo perché la posta elettronica è costruita con regole tecniche come HTTP e TCP/IP, che forniscono uno standard comune per la comunicazione tra computer in rete.
Tali “protocolli” sono open source e consentono a chiunque di utilizzarli o di costruirci sopra dei prodotti. Questo è ciò che BlueSky intende sviluppare, ma per i social media.
COSA OFFRE BLUESKY:
Il progetto fornirà agli utenti quattro caratteristiche uniche:
-
portabilità dell’account: consentirà agli utenti di spostare il proprio account da un provider all’altro senza perdere i propri dati o il social graph;
-
scelta algoritmica: consentirà agli utenti un maggiore controllo sulla loro esperienza online;
-
interoperabilità
-
prestazioni: il protocollo AT è costruito per garantire un caricamento rapido e prestazioni veloci, anche su larga scala.
All’interno della piattaforma, che al momento è ancora in fase di BETA TEST si potranno seguire altre persone, visualizzarne gli aggiornamenti nel FEED HOME e creare post di 256 caratteri che potranno includere anche foto.
Inoltre sarà possibile, per gli utenti che si iscriveranno, condividere, silenziare e bloccare account.
Tramite la scheda “scopri” sarà possibile trovare suggerimenti utili su chi seguire e feed degli aggiornamenti recenti.
La closed beta è disponibile solo per iPhone, non esiste ancora una versione web o app per Android o iPad.
IN CONLCUSIONE
Il protocollo AT offre i mezzi per creare un social network “federato e decentralizzato”, anche se questo non sembra essere ancora abbastanza per rendere Bluesky davvero appetibile.
Nonostante questo, in rete circolano alcune recensioni sul servizio offerto dal social di Dorsey, che sembra in tutto e per tutto simile a Twitter.