Il 31 ottobre è nuovamente alle porte, portando con sé la festa di Halloween. Questa celebrazione sta guadagnando sempre più popolarità in Europa e in Italia, e anche se non commercializzi prodotti specificamente legati a questa festa, è comunque un’opportunità da sfruttare. In questo articolo, ti forniremo suggerimenti per creare una campagna marketing di successo.
Halloween in Italia
Il 31 ottobre è il giorno in cui Halloween viene festeggiato in tutto il mondo. Tuttavia, è importante notare che Halloween in Europa ha alcune sfumature diverse rispetto agli Stati Uniti. L’usanza del “Trick or treat?” negli Stati Uniti, che si traduce in “dolcetto o scherzetto?” in Italia, non è ancora così diffusa nel Vecchio Continente, sebbene esistano diverse tradizioni regionali radicate da molto prima che la festa di Jack ‘o Lantern si diffondesse al di fuori dei paesi anglofoni.
L’Italia, ricca di folklore, ha celebrato Halloween per almeno un secolo, contrariamente a quanto si possa pensare. Ad esempio, i bambini in Sardegna andavano di casa in casa già negli anni ’60, usando vecchi barattoli di latta come lanterne e chiedendo “Su mortu mortu” (il morto morto). In Puglia, si facevano banchetti e si accendevano grandi falò, insieme a zucche intagliate come lanterne chiamate “cocce priatorjie”, per guidare le anime del purgatorio verso casa. Anche in Calabria, le tradizioni assomigliano a quelle della Puglia. A Napoli, oltre a preparare cibi per i defunti, si crea un dolce tradizionale chiamato “il torrone dei defunti” a forma di bara.
Anche se molte di queste tradizioni persistono, Halloween è diventata una festa commerciale e viene celebrata in modo diverso. Secondo i dati della Confesercenti, sempre più italiani festeggiano “all’americana”. La percentuale di coloro che partecipano alle celebrazioni si divide in questo modo:
- il 38% decora la casa;
- il 29% fa travestire i figli;
- il 26% porta i figli a chiedere dolci porta a porta;
- il 17% si traveste;
- il 40% non indossa un costume completo, ma alcuni accessori a tema.
Quasi la metà dei Millennial (44%) partecipa in qualche modo, spesso festeggiando a casa con amici. Oppure partecipando a eventi a tema in locali. O ancora vanno al cinema, dove vengono proiettati film horror appositamente per l’occasione.
Perché Creare una Campagna di Marketing per Halloween?
I dati dimostrano chiaramente che Halloween è una festa in crescita, con spese sempre maggiori per costumi, decorazioni e dolciumi. Quindi, anche se non vendi prodotti specifici legati a Halloween, dovresti considerare l’opportunità di creare una campagna di marketing per sfruttare questa festa.
Dove Promuovere la Tua Attività per Halloween?
Ogni tipo di attività può organizzare campagne legate a Halloween. Ecco alcuni suggerimenti:
Newsletter
Le newsletter e i volantini pubblicitari continuano a essere efficaci nel marketing moderno. Puoi dare loro un tocco di Halloween con colori arancioni e neri, zucche, pipistrelli, sangue finto e fantasmi.
Social Media
I social media sono il luogo ideale per promuovere e sfruttare al meglio queste festività. Puoi organizzare un concorso o porre domande come “Cosa fai per Halloween?”. Chiedi ai tuoi follower di condividere foto dei tuoi prodotti in un’atmosfera spettrale o con un tocco di Halloween. Puoi anche condividere ricette che utilizzano i tuoi prodotti o proporre progetti fai-da-te.
Negozio Fisico
Se hai un negozio fisico, puoi organizzare eventi legati ad Halloween. Ad esempio, una serata di shopping a tema, un laboratorio di intaglio di zucche o la distribuzione di snack a base di zucca ai clienti.
Sito Web
Puoi rendere il tuo sito web spettrale, con pipistrelli che volano, il Conte Dracula che dà il benvenuto ai clienti in un video sulla homepage e incorporando i colori arancione e nero. Puoi anche creare una categoria speciale per i prodotti legati a Halloween per far sapere ai clienti dove trovarli.
Ispirazioni ed Esempi per una campagna marketing di Halloween
Ora che sai dove promuovere Halloween, ecco alcune idee su come farlo nel modo giusto, sia se vendi prodotti specifici per Halloween sia se vuoi reinventarti per essere a temo con questa festa.
Aggiungi un prodotto temporaneo al tuo catalogo
Se vendi abbigliamento, potresti offrire magliette con motivi di pipistrelli. Vendi oggetti per la casa? Potresti aggiungere lanterne o decorazioni tematiche. Se vendi giocattoli, puoi proporre peluche mostruosi o giocattoli a forma di zucche.
Campagna marketing Senza Prodotti di Halloween
Se non hai la possibilità di inserire prodotti specifici per Halloween nel tuo catalogo, puoi comunque creare un’atmosfera a tema con candele, sangue finto o zucche luminose. Ad esempio, Ikea ha sfruttato ombre proiettate dai propri arredi per creare un’atmosfera spettrale.
Punta sui contenuti generati dai clienti
È interessante notare che i contenuti generati dagli utenti possono contribuire a migliorare la SEO del tuo sito web, mentre le recensioni possono aumentare il traffico organico senza richiedere sforzi significativi da parte tua.
In conclusione, sfruttare saggiamente le festività è un eccellente modo per coinvolgere attivamente la tua clientela e attrarre nuovi potenziali acquirenti. Assicurati di tenere in considerazione il tuo pubblico target. Ad esempio, le persone anziane potrebbero essere meno interessate a festeggiare la notte delle streghe rispetto ai Millennial o alla Generazione Z.
La chiave del successo è divertirsi creando contenuti a tema, fornendo così un’esperienza divertente ai tuoi acquirenti.