Il review bombing si riferisce all’atto di un gran numero di persone che intenzionalmente lasciano recensioni o valutazioni negative per un prodotto, un servizio, un gioco, un film o qualsiasi altra forma di contenuto, di solito su una piattaforma online come un sito di recensioni o un app store. Questo sforzo coordinato è spesso fatto come forma di protesta o di contraccolpo contro una particolare questione o decisione relativa al contenuto in questione. Il review bombing può avere un impatto significativo sulla valutazione complessiva e sulla percezione del contenuto, anche se le recensioni negative non riflettono la sua effettiva qualità.

Esempi di review bombing sono:

Giochi

I giocatori possono recensire un videogioco per esprimere insoddisfazione nei confronti di un aspetto specifico, come gli acquisti nel gioco, le modifiche alle meccaniche di gioco o la posizione politica dello sviluppatore. Ad esempio, il gioco “Borderlands 2” è stato oggetto di bombardamento a causa della decisione del suo sviluppatore di stipulare un accordo esclusivo con l’Epic Games Store.

Film

Anche i film possono essere oggetto di review bombing. Ad esempio, il film “Captain Marvel” ha subito un bombardamento di recensioni alla sua uscita a causa delle controversie sulla sua attrice protagonista e delle sfumature politiche percepite.

Servizi online

Anche i servizi online, come le piattaforme di streaming o le app, possono essere presi di mira. La serie TV “The Boys” ha subito un bombardamento di recensioni su Amazon Prime Video a causa dei suoi contenuti e temi maturi.

Ragioni politiche

A volte, il bombardamento di recensioni può essere motivato da ragioni politiche. Se un creatore di contenuti esprime una certa visione politica o è associato a una particolare ideologia, individui o gruppi potrebbero organizzare campagne di review bombing per avere un impatto negativo sulle sue azioni.

Pratiche commerciali

Le aziende possono essere oggetto di questa pratica a causa di pratiche commerciali percepite come non etiche, come lo sfruttamento dei prezzi, un servizio clienti scadente o difetti dei prodotti.

Argomenti controversi

I contenuti relativi ad argomenti controversi come la razza, il genere, la religione o le questioni sociali possono essere presi di mira per il review bombing se si ritiene che prendano una posizione che fa arrabbiare un particolare gruppo.

Il review bombing può distorcere la reale ricezione di un contenuto e danneggiare ingiustamente la reputazione di creatori, sviluppatori o aziende. Le piattaforme online hanno adottato misure per contrastare il review bombing, implementando meccanismi per rilevare e mitigare l’impatto delle recensioni negative coordinate. Tuttavia, resta una sfida eliminare completamente il review bombing a causa della natura decentralizzata e anonima di Internet.

Send via WhatsApp