A far scalpore è stata la scelta del quotidiano britannico The Guardian, che ha deciso in queste ultime ore di abbandonare X, unendosi a una crescente lista di istituzioni e figure pubbliche che criticano la piattaforma sotto la gestione di Elon Musk. Il quotidiano britannico accusa la piattaforma di diffondere contenuti tossici e promuovere teorie complottiste. Denuncia inoltre la manipolazione dei dibattiti politici durante le elezioni presidenziali negli USA.
Pur mantenendo attivi i suoi account e permettendo ai giornalisti di raccogliere notizie su X, il quotidiano ha deciso di ridurre al minimo la sua presenza. Ha inoltre invitato i lettori a sostenere il giornalismo indipendente visitando il loro sito. Questa mossa potrebbe ridurre l’autorità mediatica di X. L’abbandono di una testata importante come The Guardian compromette una parte significativa della credibilità della piattaforma come fonte di notizie verificate e di qualità.
Contesto Italiano
In Italia, artisti come Elio e le Storie Tese e Piero Pelù hanno scelto di disattivare i loro account su X, criticando la gestione di Musk e la sua propaganda politica. Anche il giornalista e neo-parlamentare Europeo del Pd, Sandro Ruotolo, ha postato per l’ultima volta su X. Il dissenso di Ruotolo si fonda sulle dichiarazioni di Musk riguardo alla politica interna italiana. In particolare, ha criticato la gestione dei centri migranti in Albania.
Il futuro di X
Nonostante le critiche e i numerosi abbandoni, X continua a essere una delle piattaforme di news più scaricate, con Musk che vede crescere il valore delle sue azioni. Nel frattempo, alternative come BlueSky e Threads stanno raccogliendo un numero crescente di utenti, molti dei quali ex sostenitori di X, segnando il possibile inizio di un cambiamento nelle abitudini digitali degli utenti.
Queste decisioni segnano un punto di svolta che potrebbe avere conseguenze a lungo termine per X. La piattaforma potrebbe continuare a prosperare in segmenti specifici di pubblico, ma rischia di perdere rilevanza per chi cerca uno spazio di comunicazione equilibrato e sano. Qualora non venisse trovata una soluzione al problema dei contenuti tossici e alla polarizzazione, X potrebbe vedere una consistente fuga di utenti e istituzioni verso alternative che promettono una gestione più moderata e meno influenzata da logiche politiche.