[vc_row type=”in_container” full_screen_row_position=”middle” scene_position=”center” text_color=”dark” text_align=”left” overlay_strength=”0.3″ shape_divider_position=”bottom”][vc_column column_padding=”no-extra-padding” column_padding_position=”all” background_color_opacity=”1″ background_hover_color_opacity=”1″ column_link_target=”_self” column_shadow=”none” column_border_radius=”none” width=”1/1″ tablet_width_inherit=”default” tablet_text_alignment=”default” phone_text_alignment=”default” column_border_width=”none” column_border_style=”solid”][vc_column_text]Meta ha ufficializzato il lancio di una versione a pagamento dei suoi social network Instagram e Facebook.

L’impresa fondata e guidata da Mark Zuckerberg consentirà agli utenti europei di aderire a un abbonamento mensile per fruire di Facebook e Instagram senza essere disturbati dalla pubblicità.

Vi è già capitato di flaggare il popup, inviato da Meta a tutti gli utenti, per decidere se passare ad una versione a pagamento?

La decisione di lanciare il piano in abbonamento era già stata resa nota dalla società a fine ottobre, specificando che i piani a pagamento sarebbero stati disponibili da novembre.

facebook-instagram-pagamento

«Crediamo fermamente in una internet gratuita supportata dagli annunci e continueremo a offrire l’accesso gratuito ai nostri prodotti e servizi indipendentemente dalle diverse disponibilità economiche. Ci impegniamo a mantenere le informazioni delle persone private e sicure, ai sensi delle nostre normative e del Regolamento Ue sulla protezione dei dati», è scritto nella nota diffusa da Meta.

Passaggio obbligatorio?

Non necessariamente. Va precisato che si tratta di un’opzione, non di un’imposizione.

La possibilità di utilizzare gratuitamente entrambi i social è ancora in vigore e garantita. Chi opta per non sottoscrivere alcun abbonamento potrà comunque usufruire gratuitamente dei servizi, seppur visualizzando inserzioni più mirate.

L’attenzione è dunque rivolta all’algoritmo che gestisce la pubblicità. Se la scelta è tra “o i tuoi soldi o i tuoi dati”, affinché Meta continui a offrire gratuitamente tali piattaforme, il denaro dovrà provenire da qualche parte.

Quanto costeranno Facebook e Instagram a pagamento?

Il costo di Facebook e Instagram sarà di 9,99 euro al mese sul web o di 12,99 euro al mese su iOS e Android. L’abbonamento sarà valido per tutti gli account collegati al Centro gestione account dell’utente, fino all’1 marzo 2024. Dopo questa data, per ogni ulteriore account si applicherà un costo aggiuntivo di 6 euro al mese per gli abbonamenti sottoscritti sul web, e di 8 euro al mese per quelli attivati su iOS e Android.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]
Send via WhatsApp