Il rapporto Future Shopper 2024 esplora l’evoluzione del panorama degli acquirenti globali, evidenziando le nuove opportunità per i marchi di costruire un successo a lungo termine. Con l’integrazione sempre più stretta tra acquisti fisici e digitali, le abitudini di spesa stanno cambiando rapidamente, guidate da forze economiche, sociali, tecnologiche e ambientali.

I consumatori stanno riscoprendo l’esperienza di acquisto fisica, ma allo stesso tempo attribuiscono grande valore a percorsi d’acquisto digitali più rapidi e compressi. Mentre i mercati digitali continuano a mantenere il loro predominio, la loro presa si sta indebolendo, aprendo nuove sfide e opportunità per i canali D2C (Direct-to-Consumer).

Le principali tendenze al 2025:

McKinsey & Company, delineano una chiara direzione per il settore:

  1. Giovani nei mercati emergenti: Saranno la chiave per la crescita futura, rappresentando una nuova generazione di acquirenti digitali.
  2. Pensionati nelle economie avanzate: Con una maggiore disponibilità economica, sono pronti a spendere su beni di consumo.
  3. Crisi del costo della vita: Continuerà a mettere sotto pressione i consumatori a reddito medio, orientando le loro scelte verso valore e convenienza.
  4. Fedeltà mutevole dei consumatori: Gli acquirenti cercheranno nuovi marchi e rivenditori, spostando la loro attenzione verso chi offre il miglior rapporto qualità-prezzo.
  5. Preferenza per la sostenibilità: I consumatori più giovani daranno priorità ai prodotti con forti affermazioni di sostenibilità.
  6. Benessere in aumento: La domanda di prodotti e servizi legati al benessere sta crescendo a livello globale.
  7. Prodotti per il benessere femminile: Questi prodotti, insieme a categorie affini per la cura personale, continueranno a prosperare.
  8. Nuovi hotspot urbani: Le persone si stanno spostando verso nuovi centri urbani sia nei mercati avanzati che emergenti.
  9. Social commerce: Finalmente prende il volo in Occidente, offrendo un ulteriore canale di crescita per i marchi.

Commercio Ibrido e Black Friday 2024
Il Black Friday (29 novembre) rappresenta un’opportunità cruciale per i brand di sfruttare queste tendenze emergenti. Con la fusione tra esperienze fisiche e digitali, i marchi devono adattare le loro strategie per offrire esperienze di acquisto fluide e personalizzate, abbracciando sia il commercio tradizionale che il social commerce, che sta guadagnando terreno in Occidente.

Dal rapporto Future Shopper 2024 emerge che, l’importanza di comprendere queste dinamiche in evoluzione è fondamentale per mantenere una posizione competitiva in un mercato in continua trasformazione, mentre le opportunità di crescita per il futuro emergono attraverso l’adozione di modelli più inclusivi e sostenibili.

Send via WhatsApp