A partire dal 1° febbraio 2024, i mittenti che inviano più di 5000 messaggi al giorno agli account Gmail devono aderire a dei nuovi requisiti. Ecco un riassunto dei principali punti:

  1. Autenticazione delle email SPF e DKIM:

    • Configura l’autenticazione delle email SPF e DKIM per il tuo dominio.
  2. Record DNS di inoltro e inversi validi:

    • Assicurati che i domini o gli IP di invio abbiano record DNS di inoltro e inversi validi (record PTR).
  3. Connessione TLS:

    • Utilizza una connessione TLS per la trasmissione delle email.
  4. Tassi di spam:

    • Mantieni i tassi di spam segnalati in Postmaster Tools al di sotto dello 0,10% ed evita di superare uno 0,30%.
  5. Formato dei messaggi (RFC 5322):

    • Formatta i messaggi in base allo standard per il formato dei messaggi internet (RFC 5322).
  6. Identità Da:

    • Non utilizzare l’identità di altre intestazioni Da: di Gmail.
  7. Intestazioni ARC:

    • Se inoltri regolarmente le email, aggiungi intestazioni ARC alle email in uscita.
  8. Autenticazione email DMARC:

    • Configura l’autenticazione email DMARC per il dominio di invio.
  9. Allineamento DMARC:

    • Per l’email diretta, il dominio nell’intestazione Da: del mittente deve essere allineato al dominio SPF o al dominio DKIM.
  10. Messaggi di marketing e di iscrizione:

  • I messaggi di marketing e i messaggi a cui hai effettuato l’iscrizione devono supportare l’annullamento dell’iscrizione con un solo clic.

Altre linee guida per usare Gmail nel 2024:

  • Configura i metodi SPF, DKIM e DMARC per i tuoi domini.
  • Configura l’autenticazione ARC, soprattutto se inoltri regolarmente le email.
  • Assicurati che il tuo indirizzo IP di invio abbia un record PTR valido.
  • Configura i record DNS inversi validi degli indirizzi IP dei tuoi server di invio.
  • Invia email solo agli utenti che desiderano riceverle.
  • Semplifica l’iscrizione e l’annullamento dell’iscrizione.
  • Segui le best practice per la formattazione dei messaggi.
  • Aumenta lentamente il volume di invio e monitora attentamente le risposte del server.

Queste misure sono progettate per migliorare la consegna delle email, ridurre la probabilità che i messaggi siano contrassegnati come spam e garantire la sicurezza e l’autenticità delle comunicazioni via email.

Send via WhatsApp