Negli ultimi tempi, Giuliana Florio, una 27enne napoletana, è diventata un notevole fenomeno su TikTok. È la prima creator italiana di NPC, ovvero i “personaggi non giocanti” dei videogiochi. Con quasi 300.000 follower, Giuliana sta rapidamente guadagnando popolarità e attirando l’attenzione di media come Propaganda Live.

Giuliana Florio ha introdotto il concetto di NPC nelle sue live su TikTok, comportandosi come un personaggio di gioco controllato dal computer. I suoi contenuti mostrano reazioni e movimenti stereotipati, rispondendo a stimoli esterni, in particolare ai commenti dei suoi seguaci. I suoi video sono caratterizzati da versi ripetuti, suoni e parole in loop, creando un’esperienza simile a quella dei personaggi non giocanti nei videogiochi.

L’ispirazione di Giuliana è arrivata dalla livestreamer canadese Pinkydoll, e ha deciso di adattare il fenomeno NPC al contesto italiano, attingendo al suo immaginario napoletano. Alcuni dei suoi versi, come il famoso “Frrr rha,” sono diventati virali su TikTok, consolidando la sua posizione come una delle figure più seguite sulla piattaforma.

Intervistata su come è nato l’idea, Giuliana ha spiegato che cercava da tempo il modo giusto per emergere su TikTok. Ha identificato il fenomeno NPC come un trend con grandi potenzialità. La sua interpretazione unica, arricchita dal bagaglio culturale napoletano, ha contribuito al successo della sua proposta di intrattenimento.

Il fenomeno NPC su TikTok non si limita a Giuliana Florio. È un trend globale che ha preso piede anche negli Stati Uniti, con PinkyDoll come una delle precursori. Questo nuovo modo di intrattenimento, che trae ispirazione dai personaggi non giocanti dei videogiochi, sta guadagnando sempre più popolarità e coinvolgendo una vasta gamma di pubblico, con l’elemento delle donazioni e degli stickers che aggiunge un elemento interattivo alle performance.

Il futuro delle live NPC su TikTok rimane incerto, ma creator come Giuliana Florio stanno già esplorando modi per portare il loro pubblico verso progetti più profondi e introspettivi. Con il continuo sviluppo della tecnologia, il fenomeno potrebbe evolversi in nuove forme di intrattenimento interattivo, rimanendo una presenza significativa nel panorama dei social media. test

Send via WhatsApp