Il Real-Time Marketing o instant Marketing è una modalità di promozione ormai tradizionale che si basa sull’idea di sfruttare trend del momento per legarli al proprio brand tramite la creazione di contenuti originali.
L’instant Marketing è una strategia di comunicazione che si rafforza sempre di più grazie alla rapidità con cui circolano le informazioni e soprattutto grazie ai social media, canali privilegiati per commentare live eventi, news, trasmissioni, serie tv sia a livello globale che a livello locale. Fare Instant Marketing significa seguire gli ultimi trend, tormentoni, contenuti virali e selezionare quelli più adatti al proprio brand per coinvolgere i propri utenti. Utilizzando i temi “caldi”, il brand/l’azienda/il prodotto entrano nel flusso delle conversazioni al fine di ottenere maggiore visibilità e sfruttare la possibilità di diventare virali.
Che sia un programma televisivo importante, un evento molto seguito (alcuni esempi? Sanremo, la notte degli Oscar, i Grammy, l’Eurovision, eventi sportivi…), o una notizia di attualità il concetto non cambia: si utilizza l’evento nel più breve tempo possibile, tendenzialmente inserendosi nelle conversazioni con un tono scherzoso, a volte sarcastico, spesso irriverente.
Cosa possiamo ottenere sfruttando l’Instant Marketing?
L’obiettivo primario dell’Instant Marketing è quello di creare engagement aumentando il coinvolgimento (reaction, commenti, condivisioni) sui profili social. Questo coinvolgimento aiuta a differenziarsi dai competitor creando una identità forte e maggiore popolarità per il brand. I fini dell’azione, quindi, possono essere differenti: dal pubblicizzare un prodotto a fare brand awareness.
Come fare Instant Marketing in modo efficace?
Per fare Instant Marketing in maniera efficace non basta solo cavalcare il trending topic: si tratta sempre di selezionare i contenuti sulla base del proprio pubblico di riferimento, senza scollarsi dallo stile della propria comunicazione. È indispensabile essere sempre aggiornati e informati su cosa accade, comprendere ed anticipare le reazioni degli utenti e, soprattutto, azionare la creatività per creare il match perfetto tra il proprio storytelling e i trend del momento.
Quali sono i rischi?
A mio avviso esistono due principali rischi da non sottovalutare quando si fa Instant Marketing. Il primo è quello di arrivare tardi. Questo tipo di strategia ha bisogno di essere messa in campo rapidamente, quando i temi sono ancora caldi. Il fattore tempo è cruciale, altrimenti si rischia di vanificare tutti gli sforzi di creazione dei contenuti in termini di tempi e dispendio delle risorse.
Il secondo rischio, ancora peggiore, è quello di creare una azione che si ritorce contro il proprio brand: gli esempi di epic fail in questo ambito sono moltissimi e il popolo del web, si sa, non perdona. Occhio quindi a quello che si pubblica: una comunicazione errata può danneggiare gravemente l’immagine del brand.