Nel suo ultimo libro, La globalizzazione è finita. La via locale alla prosperità in un mondo post-globale (pubblicato nel 2022 da Crown Publishing Group e in Italia nel 2023 da Fazi Editore), la giornalista economica Rana Foroohar, vicedirettrice del Financial Times, analizza le profonde trasformazioni dell’economia mondiale. La crisi della globalizzazione, accelerata da eventi come la pandemia di COVID-19 e la guerra in Ucraina, ha evidenziato le fragilità di un sistema economico basato su catene di fornitura lunghe e complesse, spesso vulnerabili a shock esterni.

Il contesto italiano: tra rischi e opportunità

Le imprese italiane, storicamente caratterizzate da un forte legame con il territorio e da una solida tradizione manifatturiera, si trovano oggi di fronte a una svolta strategica. La dipendenza da fornitori esteri, in particolare dalla Cina e da altri mercati asiatici, ha messo in evidenza la necessità di riconsiderare il modello produttivo, investendo in filiere più corte e resilienti.

La crisi economica cinese, caratterizzata dal rallentamento della crescita, dalla crisi del settore immobiliare e dalle tensioni geopolitiche con l’Occidente, sta portando molte aziende a ridurre la loro esposizione al mercato cinese. Il rallentamento della domanda interna e l’aumento delle restrizioni commerciali hanno reso meno conveniente affidarsi alle filiere produttive cinesi, spingendo le imprese italiane a diversificare i propri fornitori e a guardare con maggiore interesse ai mercati europei e mediterranei.

Un ulteriore elemento di instabilità è rappresentato dalle tensioni tra Cina e Taiwan, un nodo cruciale per l’industria globale dei semiconduttori. Taiwan, sede di aziende leader come TSMC, fornisce gran parte dei chip avanzati utilizzati nelle tecnologie più sofisticate, inclusi automotive, telecomunicazioni e intelligenza artificiale. Qualsiasi crisi nella regione potrebbe avere ripercussioni dirette sulle imprese italiane, in particolare nei settori dell’automotive e dell’elettronica, aumentando la necessità di diversificare le fonti di approvvigionamento e rafforzare la produzione europea di semiconduttori.

Alcuni settori chiave, come il tessile, la meccanica di precisione e l’agroalimentare, stanno già adottando strategie di reshoring, ovvero il ritorno della produzione in Italia o in Europa, per ridurre i rischi legati alla volatilità dei mercati globali. Secondo i dati di Confindustria, il 25% delle aziende manifatturiere italiane sta valutando un ripensamento delle proprie catene di approvvigionamento in un’ottica di maggiore sicurezza e sostenibilità.

La localizzazione come nuova strategia di business

Foroohar sostiene che il futuro dell’economia non sia nella de-globalizzazione totale, ma in una forma di globalizzazione più sostenibile e localizzata. Per le aziende italiane, ciò significa:

  • Investire in innovazione tecnologica per rendere la produzione locale più competitiva.
  • Sviluppare filiere corte e rapporti di fornitura con partner europei o nazionali.
  • Rafforzare le competenze digitali per migliorare la gestione dei processi produttivi.
  • Adottare strategie ESG (ambientali, sociali e di governance) per attrarre investimenti e rispondere alle nuove esigenze dei consumatori.

Il ruolo della consulenza nella transizione post-globale

Morris Consulting supporta le aziende italiane nell’adattamento a questo nuovo paradigma economico. Attraverso strategie personalizzate, aiutiamo le imprese a:

  • Ripensare la supply chain per ridurre la dipendenza dai mercati extra-UE.
  • Implementare modelli di produzione più agili e resilienti.
  • Ottimizzare i processi digitali per aumentare l’efficienza e la sostenibilità.

La fine della globalizzazione, così come l’abbiamo conosciuta, non deve essere vista come una minaccia, ma come un’opportunità per le imprese italiane di rafforzare la propria competitività. L’economia post-globale premia chi è in grado di adattarsi rapidamente ai nuovi scenari, combinando innovazione, sostenibilità e un forte radicamento territoriale.

Vuoi preparare la tua azienda al cambiamento? Contattaci a join@morrisconsulting.online per una consulenza personalizzata e scopri come trasformare le sfide globali in opportunità di crescita!

Send via WhatsApp