La recente edizione del Festival di Sanremo 2024 si è appena conclusa, con la vittoria di Angelina Mango, suscitando sia sorprese che le solite polemiche. Oltre ad essere stato un evento musicale di grande impatto, la kermesse si è dimostrata anche un palcoscenico di rilievo per la pubblicità, sia visiva che non, generando un notevole impatto economico. Secondo uno studio condotto dalla società di consulenza EY, l’edizione di quest’anno ha generato un impatto economico di ben 205 milioni di euro, con un valore aggiunto di 77 milioni.
Questa crescita, che rappresenta un aumento di 6 milioni di euro rispetto all’anno precedente, è stata alimentata da una raccolta pubblicitaria superiore ai 60 milioni di euro.
Ma al di là dei tradizionali numeri, possiamo chiederci quale sia stato l’effetto tangibile di Sanremo 2024 sui social media, sulle aziende, sugli sponsor e sulla pubblicità in generale.
Sanremo 2024 e i Social Media
Il Festival di Sanremo 2024 ha avuto un impatto significativo sui social media, emergendo come una delle edizioni più coinvolgenti e discusse di sempre. Secondo i dati provenienti dalla TIM Data Room, l’hashtag #Sanremo2024 ha generato una straordinaria quantità di contenuti online, superando i 2.2 milioni.
Fino alle prime ore dell’11 febbraio, la discussione online ha raggiunto il picco di 2.5 milioni di interazioni, rappresentando addirittura il 78% dei contenuti online di quell’intera giornata. Nel complesso, la conversazione sul Festival di Sanremo ha superato i 12.5 milioni di risultati, con un picco evidente durante la quinta serata, quando è stata annunciata la vittoria di Angelina Mango.
I dati di NotJustAnalytics indicano un notevole aumento dei follower su Instagram per Angelina Mango (+353K), seguita da Geolier con +321K e Ghali con +320K.
Per quanto riguarda gli sponsor, VeraLab ha guadagnato +1.5K follower su Instagram, il main sponsor Costa Crociere ha ottenuto un incremento di 2.8K, mentre Sephora Italia ha visto crescere il proprio seguito di +669 follower. Questi numeri riflettono l’eccezionale impatto del Festival non solo nella sfera musicale, ma anche nella conversazione online e nell’espansione della sua presenza digitale.
Sui social, i profili ufficiali di Sanremo hanno condiviso contenuti extra e di backstage, mentre TikTok è diventato un punto focale per il pubblico più giovane. Molti hanno condiviso momenti iconici dello show, dando vita a nuovi trend come l’uso del termine “boppone”.
Sanremo 2024 e la pubblicità
Sanremo e pubblicità sono due facce della stessa medaglia, e quest’anno il Festival ha confermato la sua importanza economica anche in questo ambito. Secondo Gian Paolo Tagliavia, Amministratore Delegato di Rai Pubblicità, gli sponsor pubblicitari hanno contribuito con oltre 60 milioni di euro.
Questo dato è significativo se confrontato con il bilancio Rai del 2022, dove il Festival aveva contribuito con 42 milioni su una raccolta pubblicitaria totale di 650 milioni di euro, rappresentando il 6,5% del totale. Un dato rilevante per un evento che si svolge in meno di una settimana.
L’aumento rispetto all’anno precedente è innegabile, in parte grazie alla maggiore attenzione dedicata a campagne pubblicitarie create appositamente per il Festival. Ciò sottolinea l’importanza crescente della pubblicità nel contesto di Sanremo, evidenziando il suo ruolo nell’engagement degli spettatori e nella promozione dei marchi durante l’evento.
Focus Sugli Spot di Sanremo 2024
Riportiamo alcuni degli spot trasmessi durante le cinque serate del Festival, che abbiamo trovato più interessanti e significativi.
L’autoironia dello spot di Netflix
La simpatia “responsabile” di Spotify
MV Line: “Non siamo pratici di spot tv”
Pupa: l’importanza di vivere le emozioni
Il Real Time Marketing delle Aziende su Sanremo 2024
In un contesto dove il dibattito e l’attenzione del pubblico sono massimi, le aziende hanno colto l’opportunità di interagire e partecipare attivamente alle conversazioni in corso. Questo approccio dinamico consente alle aziende di capitalizzare sulle emozioni e sugli argomenti di tendenza, posizionandosi al centro delle conversazioni online e sui social media. Inoltre, offre loro l’opportunità di valutare l’efficacia delle proprie strategie di marketing in tempo reale, consentendo un feedback istantaneo dal pubblico. In sostanza, durante eventi come Sanremo, il Real Time Marketing si dimostra uno strumento potente per creare connessioni significative, generare buzz e distinguersi in un contesto altamente competitivo.
Sanremo 2024 e le piattaforme musicali
Cinque brani di Sanremo 2024 sono entrati nelle classifiche globali di YouTube, evidenziando l’attrattiva internazionale del Festival e il ruolo sempre più rilevante delle piattaforme di streaming.
La playlist di Sanremo 2024 su Spotify è diventata la più ascoltata al mondo il giorno del lancio, grazie a un investimento significativo della piattaforma nel Festival e a varie iniziative di marketing. Spotify ha anche lanciato una campagna per promuovere un ascolto responsabile delle canzoni, sottolineando l’importanza della fruizione consapevole della musica.