Negli ultimi mesi, i principali social media hanno introdotto una serie di novità che cambiano il modo in cui gli utenti interagiscono con le piattaforme. Vediamo insieme le ultime novità nel mondo dei social media più popolari, come Instagram, TikTok, LinkedIn.
Instagram:
Instagram è sempre all’avanguardia nel migliorare l’esperienza degli utenti, e le ultime funzionalità non fanno eccezione.
- Caroselli fino a 20 post: se prima si potevano pubblicare 10 foto o video in un post carosello, ora Instagram ha ampliato questa possibilità a 20 elementi. Questa funzione è particolarmente utile per gli utenti e i brand che vogliono raccontare storie più lunghe o condividere prodotti e collezioni in un unico post.
- Collaborazioni tra utenti: una delle novità più interessanti riguarda la possibilità di consentire ad altri utenti di aggiungere contenuti ai propri post. Questa funzione rende più semplice collaborare, che sia per un progetto creativo, un evento o un’iniziativa promozionale. Gli influencer e i brand potranno quindi coinvolgere direttamente la loro community, permettendo la co-creazione di contenuti.
- Musica nei post: dopo il successo della musica nelle Storie e nei Reels, ora anche i post nel feed possono includere una traccia musicale. Questo aggiornamento apre nuovi spazi per l’espressione creativa e rende i contenuti più coinvolgenti e dinamici, trasformando il feed di Instagram in una piattaforma multimediale sempre più ricca.
- Feed verticali: un’altra novità della piattaforma riguarda i feed, Instagram sta testando i feed verticali in 4:5. Questo aggiornamento nasce dal calo di utilizzo del formato 1:1 (quadrato) e dalla crescente preferenza per formati più adatti alla fruizione su dispositivi mobili. Il formato verticale offre una visualizzazione più immersiva, sfruttando meglio lo schermo degli smartphone. Tuttavia, un punto critico per molti creator sarà l’adattamento delle copertine esistenti: contenuti creati originariamente per il 1:1 potrebbero apparire tagliati nella nuova visualizzazione verticale. I brand e i creator dovranno quindi ripensare il loro approccio estetico, rielaborando le immagini o modificando i layout per mantenere la qualità visiva e garantire che i loro contenuti appaiano sempre al meglio nel nuovo formato.
TikTok:
TikTok sta continuando la sua espansione, integrando sempre più strumenti per la monetizzazione e il coinvolgimento del pubblico.
- Live Shopping: una delle principali novità è l’integrazione dello shopping durante le dirette. Durante una live, i creatori e i brand possono mostrare e vendere prodotti in tempo reale, consentendo agli utenti di acquistare senza mai lasciare l’app. Questo strumento sta diventando una vera e propria rivoluzione per l’e-commerce, che può così sfruttare la potenza dell’engagement in tempo reale.
- Strumenti di collaborazione video: oltre al live shopping, TikTok ha introdotto nuovi strumenti per co-creare contenuti video con altri utenti. Funzioni come il “Collage” e “Duetto aggiornato” permettono agli utenti di remixare i contenuti di altri, creando un’esperienza più condivisa e dinamica. Anche le dirette si sono evolute, consentendo sessioni multi-host, dove più persone possono trasmettere contemporaneamente e interagire con lo stesso pubblico.
LinkedIn:
LinkedIn, da sempre considerato il social network professionale per eccellenza, sta lavorando per rendere la piattaforma più interattiva e adatta alle esigenze dei suoi utenti.
- Eventi virtuali e webinar: LinkedIn ha introdotto una nuova e potente funzionalità per la gestione degli eventi virtuali. Gli organizzatori possono ora creare eventi con sessioni di domande e risposte, stanze di discussione tematiche e una migliore integrazione con gli strumenti di analisi dei partecipanti. Queste caratteristiche rendono la piattaforma ideale per organizzare eventi virtuali interattivi, come conferenze, webinar e workshop, che non solo attirano il pubblico target, ma facilitano anche il networking e la costruzione di relazioni professionali.
Per le aziende B2B, investire in eventi virtuali ben gestiti può portare benefici significativi in termini di brand reputation e lead generation. Le nuove funzionalità permettono ai marketer di trasformare un semplice evento virtuale in un’esperienza coinvolgente, che genera valore per il pubblico e crea opportunità di business.
Le novità social, dalla collaborazione alla monetizzazione diretta, riflettono il crescente ruolo delle piattaforme come spazi non solo di intrattenimento, ma anche di business e networking. Adattarsi a queste innovazioni sarà essenziale per creator, brand e professionisti, che potranno così rimanere competitivi e cogliere le opportunità del panorama digitale in continua evoluzione.