Il nuovo spot di Esselunga “La Pesca” tenta di narrare un divorzio attraverso gli occhi dei bambini. Il video inizia in un supermercato, dove una madre cerca sua figlia che si è persa tra gli scaffali. Dopo averla ritrovata nel reparto frutta mentre sceglie una pesca, seguono alcune scene di vita familiare. Ad esempio, la madre che cerca di parlare con la figlia e momenti affettuosi tra di loro.
Il colpo di scena avviene quando il padre della bambina bussa alla porta per prenderla. La bambina saluta la madre e salta in macchina con il padre. Mentre sono in viaggio, le regala la pesca dicendo che è un dono dalla madre. Il padre accetta il regalo e promette di chiamare la madre più tardi. Lo spot si conclude con un’inquadratura ravvicinata del volto della bambina, ora sorridente, e il messaggio “Non c’è una spesa che non sia importante”.
Spot “la pesca”: le critiche ad Esselunga
Tuttavia, lo spot ha ricevuto alcune critiche online. In particolare per alcune incongruenze narrative, come la pesca che arriva alle casse senza essere stata pesata o imbustata. Inoltre, la nuova vita del padre non è presentata fino a quando non accetta il regalo dalla madre, il che ha suscitato commenti critici sulla mancanza di chiarezza nella narrazione.
Nonostante queste critiche, lo spot di Esselunga è stato elogiato per il tentativo di rappresentare una realtà in cui le coppie si separano e le famiglie con figli vivono situazioni complesse. Spicca per il fatto di rappresentare una coppia giovane che ha cercato di costruire una famiglia ma non è riuscita a farlo. Tuttavia, alcuni hanno notato che lo spot sembra indirizzato principalmente ai millennials, che affrontano spesso situazioni di precarietà affettiva.
Alcuni spettatori hanno commentato sul tono emotivo dello spot, che ha suscitato empatia e tristezza in molti. La scelta di associare emozioni negative, come la tristezza e la delusione a un marchio noto per la gioia e il piacere, associato alla spesa quotidiana, è stata oggetto di discussione. Inoltre, il passaggio in cui l’uomo guarda in direzione del balcone sperando di riconciliarsi con la donna ha suscitato critiche per l’attribuzione di responsabilità unilaterale alla donna nella mancata riconciliazione.
In sintesi, lo spot di Esselunga “La pesca”, nonostante alcune critiche, ha cercato di affrontare temi complessi come il divorzio e le famiglie separate. Sono state molte le discussioni sulla sua efficacia e sulle possibili implicazioni dei messaggi trasmessi.